Rifugio Disolin. Rifugio nel vero senso della parola.
- Linda
- 24 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Qualche tempo fa, prima del Ponte dell'Immacolata, siamo stati a cena nella zona di Premana. Volevamo scoprire una zona diversa e provare un ristorante nuovo. Non so neanche come ci siamo capitati, ma dopo un po' di ricerche sul web tra i soliti siti, siamo stati attratti da questo posto - il Rifugio Disolin - che proponeva piatti invitanti e un'offerta speciale: cena al 50% con la prenotazione su The Fork. Incentivati da questa offerta, abbiamo prenotato e ci siamo preparati a partire.

Da Maggio di Cremeno dista un po', circa 40 minuti in auto, però il percorso è piacevole, perché si passa attraverso le montagne, si scende in valle e si risale verso Premana; e poi ancora più su, verso i boschi e i sentieri. Alla fine, la strada è piuttosto "curvilinea" e ai deboli di stomaco potrebbe risultare poco simpatico girare a U ogni venti secondi.
Arrivati a destinazione, vediamo un grande parcheggio da cui si accede a due case. Individuato il casolare del Rifugio, ci dirigiamo un po' guardinghi... eravamo gli unici clienti di quel sabato sera di autunno. Probabilmente la bassa stagione e la distanza da qualsiasi cosa non attrae facilmente clienti in quel periodo dell'anno. Motivo per cui i gestori hanno avuto la bella idea di fare il 50% di sconto sulla cena.

Entrati veniamo subito accolti dal proprietario e cuoco che ci invita a sederci dove più ci piace. Noi puntiamo subito un tavolo vicino al camino e contenti ci pregustiamo la cena.
Dal menù si capisce che è un posto tipico, ma non così scontato. I piatti sono un mix di tradizione e di originalità, con utilizzo di ingredienti davvero inconsueti.
I primi - abbiamo provato fagottini di castagne e le bombette allo zola - sono buonissimi, ma la cosa che più ci ha colpito è stata l'anatra al forno e la torta con i semi di papavero mele e cannella, fatta senza farina di frumento (perfetta per i celiaci).
Il prezzo anche senza sconto è del tutto accettabile. Circa 25 euro a persona per una cena completa.
Il plus è sicuramente il grande camino al centro della stanza che riscalda e parlare con i due ragazzi - Daniele e Angela - che vivono nel rifugio e che ci hanno raccontato la loro vita: lui cucina e si occupa dei pernottamenti (hanno 80 posti letto!) e lei gestisce il rifugio quando ci sono l'"autogestione" - cioè l'affitto dell'intero rifugio con l'autogestione da parte degli ospiti - e le cerimonie. Ci hanno raccontato che l'hanno trovato abbandonato qualche anno fa e l'hanno rimesso a posto insieme ad altri amici.
Non so se esagerasse, ma Daniele diceva che erano cresciuti i porcini all'interno del Rifugio per lo stato di abbandono!
Dove: Località Alpe di Paglio, Casargo - 23831 Valsassina (Lecco)
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Il-Rifugio-Disolin-210790879260415/
Telefono:
Daniele +39 340 6073845 cene e pernottamenti
Angela +39 338 2722277 autogestione e affitto del rifugio
Comments